Pianificare il progetto

La pianificazione è un processo ciclico, completo solo quando è completo il progetto stesso. Le sue attività sono quelle che richiedono più tempo rispetto a tutto il resto del progetto.

Per pianificare il progetto è necessario stendere un piano che determina quali attività devono essere svolte, a chi sono assegnate ed i tempi di sviluppo. Oltre al piano di progetto a volte è necessario disegnare anche altri piani:

  • Piano di qualità: descrive le procedure e gli standard di qualità usati n un progetto.
  • Piano di convalida: descrive l’approccio, le risorse e la tempistica che saranno usati per la convalida del sistema.
  • Piano di gestione della configurazione: descrive le procedure e le strutture di gestione della configurazione che saranno usate.
  • Piano di manutenzione: prevede i requisiti di manutenzione del sistema, i costi e gli sforzi richiesti.
  • Piano di sviluppo del personale: descrive come saranno sviluppate le capacità e le esperienze dei membri del team di progetto.

Il manager deve prevedere i problemi che possono sorgere e preparare soluzioni alternative: realizzato un progetto guida si segue quello finché non si verificano imprevisti e problemi, in quel caso si passa al piano B.

La pianificazione può essere schematizzata nel seguente algoritmo ciclico:

  1. Stabilire i vincoli di progetto;
  2. fare una stima dei parametri di progetto
  3. definire le milestone e le consegne.
  4. Finché il progetto non è completato o annullato, bisogna ripetere le seguenti attività:
    1. preparare la tempistica del processo e iniziare le attività secondo la tempistica;
    2. dopo un po’ di tempo bisogna revisionare i progressi fatti;
    3.  rivedere le stime dei parametri di progetto;
    4. rinegoziare i vincoli e le consegne di progetto se necessario;
    5. se ci sono problemi bisogna iniziare una revisione e una possibile rielaborazione ripartendo dal passo 1.

Le supposizioni e la tempistica iniziale devono essere pessimistiche.

Piano del progetto

Il piano di progetto delinea le risorse disponibili, la divisione del lavoro e la tempistica per eseguirlo. Si può presentare come un unico piano di progetto o un insieme di piani che si fanno riferimento l’un l’altro e che descrivano separatamente i vari aspetti del progetto.

Le fasi trattate nel piano sono:

  • Introduzione: descrive gli obiettivi e i vincoli di progetto.
  • Organizzazione del progetto: organizzazione del team.
  • Analisi dei rischi.
  • Requisiti di risorse hardware e software.
  • Divisione del lavoro: divisione del lavoro in attività e definizione di milestone e consegne.
  • Tempistica del progetto: mostra le dipendenze tra attività e tempo stimato.
  • Meccanismi di monitoraggio e rapporto.

Milestone e consegne

Le attività devono essere progettate in modo tale da produrre risultati tangibili e documentabili. Durante la pianificazione bisogna stabilire le milestone che rappresentano la fine di una fase separata e razionale del progetto. Il raggiungimento di una milestone deve essere documentata attraverso dei report semplici e brevi che spiegano cosa è stato completato.

Una consegna è un risultato del progetto che è consegnato al cliente alla fine di una fase principale, le consegne sono in genere delle milestone, ma non è sempre vero il contrario.