Sistemi critici. Se qualcosa va male, sono veri guai.
Protezione
Si necessità di un’elevata protezione quando il sistema può connettersi all’esterno poiché nasce il pericolo di attacchi al sistema. Con attacco si intende: visur, usi non autorizzati dei servizi, modifiche non autorizzate al sistema e ai suoi dati. La protezione è importante perché senza viene compromesso il corretto funzionamento del sistema sul quale si basano l’affidabilità, la disponibilità e la sicurezza.
Gli attacchi possono causare tre tipi di attacchi:
- Denial of service (negazione del servizio);
- Corruzione dei dai o programmi;
- Rilevazione di informazioni riservate.
Per garantire la sicurezza c’è bisogno di evitare le vulnerabilità, rilevare e neutralizzare gli attacchi, limitare le esposizioni.
Nel campo della protezione esistono alcuni termini ben precisi da non confondere fra loro:
- Esposizione: possibile perdita o danno in un sistema informatico.
- Vulnerabilità: debolezza in un sistema informatico che può essere sfruttata per causare perdite o danni.
- Attacco: sfruttamento di una vulnerabilità del sistema.
- Minaccia: circostanza che ha il potenziale di causare perdite o danni.
- Controllo: misura di protezione che riduce la vulnerabilità del sistema.
Riferimenti
Libro: “Ingegneria del Software”, di Ian Sommerville, Casa editrice Pearson Italia S.p.a.
Rispondi