I Processi Software e le attività comuni
Cicli di processo: un solo ciclo non basta mai
Poiché possono cambiare i requisiti, cambiano anche le priorità della gestione, i progetti e l’implementazione, quindi le attività di processo si ripetono quando il sistema viene rielaborato, quindi non si parla più di un singolo processo ma di cicli di processo. L’assenza di cicli di processo è dovuta al fatto che le specifiche sono sviluppate insieme al software. I modelli di cicli di processo sono:
- La consegna incrementale;
- Lo sviluppo a spirale.
La consegna incrementale
È un insieme fra sviluppo a cascata e approccio evoluzionistico: il cliente identifica a grandi linee i requisiti e i servizi necessari indicando un’importanza, si definiscono un numero di incrementi del sistema, fornendo delle funzionalità richieste in base alle priorità dei servizi chiesti. Identificati gli incrementi si definiscono bene i requisiti e lo si sviluppa, durante lo sviluppo di un incremento è possibile modificare i requisiti degli incrementi ancora non sviluppati. Quando l’incremento è terminato viene consegnato al cliente che lo testa e lo comincia ad usare. I vantaggi sono che il cliente non deve aspettare il completamento di tutto il sistema per poterlo utilizzare, c’è minor rischio di fallimento del progetto, c’è un maggiore testing dei servizi con priorità alta. Invece lo svantaggio principale è che gli incrementi devono essere piccoli e per definire tutte le funzionalità del sistema c’è bisogno che un incremento sia terminato. Un esempio di tecnica è utilizza il modello incrementale è lo sviluppo agile o programmazione estrema.
Sviluppo a spirale
Si rappresenta il processo come una spirale invece di una sequenza di attività con un continuo backtracking. Ogni giro di spirale è diviso in:
- Determinazione degli obiettivi;
- Valutazione e riduzione del rischio;
- Sviluppo e convalida;
- Pianificazione.
Un ciclo inizia con l’elaborazione degli obiettivi dove vengono elencati modi alternativi per raggiungerli. Ogni alternativa è valutata rispetto ogni obiettivo e si identificano le cause dei rischi, e poi si cerca di eliminare questi rischi. Una volta valutati i rischi si comincia lo sviluppo e poi la pianificazione della successiva fase del progetto.
Rispondi