L’architettura di Facebook

Il cuore dell’intero sistema Facebook risiede negli Stati Uniti. Infatti, le unità organizzative che coordinano e mantengono le apparecchiature e che si occupano della gestione dei dati sono tre DataCenter.: due sono posizionati sulla West Coast statunitense (per essere più precisi a San Francisco e Santa Clara), l’altro invece risiede sulla East Coast (precisamente in Northern Virginia). Nella città di Santa Clara, dove ha sede la società, troviamo il principale DataCenter.

Nel 2013 è stato inaugurato ed aperto alla stampa il DataCenter europeo a Lulea (Svezia) vicino al circolo polare artico.

Architettura di Facebook
Architettura di Facebook

I server

Data Center di Facebook a Lulea

Ad oggi Facebook si “appoggia” su circa 10.000 server sparsi per tutto il Globo. Alcuni di questi

sono server dedicati, ovvero specializzati per la memorizzazione di foto, video o contenuti analoghi.

Quasi tutti i server utilizzati sono dotati di processori server avanzati basati su architettura Intel (in particolate i nuovi server includono Intel Xeon Processor 5500 Series).

Questa nuova generazione di server può vantare delle seguenti caratteristiche tecnologiche:

  • Intelligent Performance: i processori che utilizza, includono un set di istruzioni ottimizzate per adeguarsi ai carichi di lavoro variabili tipici del contesto di business.
  • Automated Energy Efficiency: i server sono capaci di modificare automaticamente la potenza di elaborazione per fornire massime prestazioni, variando il consumo di energia in base al carico di lavoro.
  • Flexible Virtualization: i server offrono la possibilità di configurare manualmente le funzionalità per aumentare il controllo IT e ridurre di conseguenza i costi.